F.lli Frigerio
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Automazione industrialeAutomazione industriale
    • Compressori e impiantiCompressori e impianti
    • Movimentazione lineareMovimentazione lineare
    • Alluminio strutturaleAlluminio strutturale
    • Asportazione trucioloAsportazione truciolo
    • StrumentazioneStrumentazione
    • Utensileria e articoli industrialiUtensileria e articoli industriali
  • Servizi
  • News
  • Contatti
0363 31411 info@flli-frigerio.it
Cerca

Sei in Compressori e impianti / Compressori
Indietro
VEDI ALTRO
Da questa categoria
  • Compressori e impianti
  • Compressori
  • Rotativi a Vite
  • Alternativi a Pistone
  • Oil Free

Nome e Cognome*

Email*

Nome Azienda

Oggetto*

Il tuo messaggio*

Accetto i termini di utilizzo.

Compressori

Flli.Frigerio offre una vasta gamma di compressori per il mercato industriale, in grado del soddisfare le esigenze di aria compressa di qualsiasi azienda: dalla piccola officina meccanica al grande industria alimentare.
Disponiamo di un’ampia gamma di compressori: alternativi a pistoni, coassiali, traino cinghia e silenziati; rotativi a vite, base load o a velocità variabile fino agli innovativi oil free, in grado di rispettare le più rigide normative in termini di qualità dell’aria per il settore alimentare.

Presso il nostro punto vendita sono di tre tipologie: rotativi a vite, alternativi a pistone ed oil free.

Siamo in grado, grazie ad avanzati strumenti di analisi di dimensionare sale compressori sulle specifiche esigenze di consumo della vostra azienda, offrendo soluzioni tecnologicamente avanzate in grado di ottenere notevole risparmio energetico garantendo prestazioni ottimali.

Installazione collaudo e manutenzione sono solo alcuni dei servizi che offriamo di supporto alle esigenze di produttività delle vostre aziende.

 

Continua a leggere

Cos’è un compressore

Il compressore è una macchina adibita a comprimere un gas o un vapore per produrre una certa forza. Utilizzando energia meccanica, il compressore sviluppa energia di pressione e può essere utilizzato per assolvere a varie funzioni in ambito industriale, e l’aria compressa rappresenta una delle più strategiche energie a disposizione delle aziende produttrici. I compressori si dividono in differenti tipologie per il quale si differenzia la tecnologia mediante la quale avviene la compressione dell’aria, potremmo riassumerli in:

  • A pistoni
  • Scroll
  • A vite
  • A palette

Compressori a vite o a pistoni: le differenze

Entrambe le tipologie rientrano nella categoria dei compressori volumetrici. Ciò significa che la loro portata è direttamente    proporzionale alla velocità di rotazione. Al contrario, il rapporto di compressione ne è indipendente. I compressori a pistoni funzionano con un moto alternativo appunto dei pistoni che si trovano nei cilindri. L’energia meccanica che serve ad azionarli è prodotta da un motore. Nel dettaglio, l’aria entra nel cilindro da un’apposita valvola e, dopo essere stata compressa, fuoriesce dal collettore di mandata, accumulandosi in un serbatoio. Questa tipologia di macchinario assicura elevate pressioni di mandata ed è idoneo per tutte quelle operazioni che necessitano di un impiego non continuo dell’aria compressa, per esempio all’interno di laboratori e autofficine, o come booster per incrementare la pressione di rete nei complessi industriali. I compressori a pistoni possono essere di varie dimensioni e risultano, perciò, molto versatili. I compressori a vite invece funzionano grazie al movimento di due viti dal diverso profilo, che creano all’interno della         macchina uno spazio sempre più sottile proseguendo dall’aspirazione alla mandata. È proprio questo calo di volume a produrre l’aumento della pressione. Si tratta di una tecnologia più semplice di quella utilizzata nei compressori a pistone: l’azione, in questo caso, è continua, costante e caratterizzata da minori sollecitazioni meccaniche. I compressori a vite sono pertanto più adatti a realizzare impianti di estensione media o grande e hanno mediamente una più lunga durata.

Come scegliere un compressore

Come scegliere dunque un compressore d’aria? A seconda del tipo di attività, vi sono diversi aspetti da tenere in considerazione. Abbiamo raccolto alcune linee guida:

  1. Lo userai in ambito domestico o industriale? Servirà ad alimentare macchinari pesanti? La prima distinzione va fatta in base alla pressione che la macchina dovrà produrre, e ciò influirà anche sul suo volume. Per mettere in moto un macchinario industriale, sarà quindi da preferire un compressore stazionario da inserire in un impianto adeguato, mentre per un utilizzo hobbistico, solitamente ne basterà un modello di dimensioni più ridotte – eventualmente anche portatile.
  2. Che tipo di utensili collegherai all’impianto? Saranno strumenti da usare in modo intermittente o continuo? Per aspiratori, trapani, avvitatori e attrezzi simili, sarà sufficiente una quantità minore di aria compressa rispetto a quella necessaria per         utilizzare, ad esempio, una sabbiatrice o una smerigliatrice. Controlla sempre dunque qual è la portata dell’aria necessaria alle specifiche operazioni che andrai a compiere, quindi i litri prodotti al minuto. Se necessiti di una consulenza, i nostri operatori saranno a tua completa disposizione per indicarti la soluzione più idonea.
  3. Qual è il tipo di alimentazione elettrica di cui disponi? Monofase o trifase? Se l’impianto è monofase (230V), allora dovrai optare per un compressore di portata più limitata (massimo 3HP, 2,2kW). Se invece possiedi un impianto trifase – con un sufficiente amperaggio – allora ti sarà possibile orientarti su compressori più potenti e performanti.
  4. Hai necessità di ridurre l’inquinamento acustico? Se una delle tue priorità è diminuire il rumore del macchinario allora potresti optare per un compressore silenziato. I modelli a vite sono meno rumorosi di quelli a pistone e hanno anche il vantaggio di produrre aria senza pulsazioni e in maniera costante.
  5. Che tipo di qualità dell’aria necessiti? In base al tipo di utilizzo che ne viene fatto esistono classificazioni normate (ISO 8573-1:2001) relative al grado di qualità dell’aria: queste classificazioni tengono conto di fattori quali la concentrazione dell’olio, il punto di rugiada e del numero di particelle solide. La combinazione di questi fattori definisce uno standard che siamo in grado di soddisfare con il corretto dimensionamento ed installazione di sistemi di essiccazione, filtrazione e disoleazione dell’aria.
  6. Fondamentale per un corretto funzionamento dei macchinari non è soltanto avere un compressore in buona salute ma anche avere un impianto ed un sistema di accumulo correttamente dimensionati ed il più possibile privi di perdite. Grazie al sistema TESEO, siamo in grado di proporre ed installare soluzioni modulari e durature di distribuzione dell’aria compressa.

Questi sono gli aspetti principali da tenere in considerazione se devi scegliere un compressore. Il nostro consiglio è di farti guidare nell’acquisto da personale esperto e qualificato, che possa proporti l’impianto più rispondente alle tue necessità. Per i compressori industriali disponiamo di strumentazione all’avanguardia per analizzare puntualmente il comportamento delle tue esigenze di aria compressa, per valutare insieme il risparmio energetico, l’ottimizzazione della pressione e della volumetria di accumulo. Siamo in grado di installare presso la Vs. sala compressori pinze amperometriche e sensori di pressione e portata per fare una fotografia del comportamento della Vs. sala compressori, per poi analizzarla insieme per trarne spunti di miglioramento.

La manutenzione dei compressori

La manutenzione del compressore è fondamentale affinché il suo funzionamento rimanga ottimale e costante – fattore imprescindibile per mantenere alti i livelli di produttività in tutti gli ambiti professionali. Serve anche a garantire che non si verifichino inutili dispersioni di energia durante l’utilizzo e che gli standard di sicurezza siano sempre rispettati. Come in tutti i contesti, anche in quello della compressione dell’aria trascurare l’impianto può causare guasti, rallentamenti nella produzione e costi aggiuntivi (nonché rischi per la sicurezza degli operatori). La manutenzione dei compressori richiede diverse fasi – sia di carattere preventivo che correttivo, che vanno programmate periodicamente per garantire l’efficienza costante dell’impianto,    la riduzione dei consumi energetici e dell’emissione di gas nocivi. F.lli Frigerio si occupa di tutta la fase di manutenzione dell’impianto ad aria compressa secondo le norme vigenti, per aiutarti ad ottenere sempre le migliori performance possibili. Contattaci per ulteriori informazioni e indicazioni.

Fratelli Frigerio e compressori

Se sei alla ricerca di un compressore da utilizzare in contesti aziendali di varia entità – dalla piccola officina meccanica alla grande industria alimentare – rivolgiti ai nostri esperti per trovare la soluzione più idonea alle tue esigenze. Disponiamo infatti di una vasta gamma di compressori: alternativi a pistoni, coassiali, traino cinghia e silenziati; rotativi a vite, base load o a velocità variabile, inclusi gli innovativi impianti oil free per il settore alimentare. Siamo inoltre in grado di predisporre la sala compressori su misura per le la tua impresa, in grado di offrire un elevato risparmio energetico e di garantire prestazioni ottimali e costanti. Ci occupiamo anche delle fasi di collaudo e manutenzione degli impianti. Per qualsiasi informazione sui nostri prodotti e servizi, contattaci senza impegno e ti forniremo tutte le delucidazioni di cui hai bisogno.  

Nome e Cognome*

Email*

Nome Azienda

Oggetto*

Il tuo messaggio*

Accetto i termini di utilizzo.

Fratelli Frigerio SpA Via Aldo Moro, 46 I-24047 Treviglio (Bergamo) CF/PI: 00261740161 Tel: 0363/31411 (r.a.) info@flli-frigerio.it

Azienda con certificazione ISO 9001:2015

 

Fratelli Frigerio Due Srl - Via Giovanni Falcone, 11/13 I-24048 Treviolo (Bergamo) CF/PI: 02347250165  Tel: 035/201233 -  info@frigeriodue.it

Fratelli Frigerio Tecnologia Applicata Srl - Via Aldo Moro, 46 I-24047 Treviglio (Bergamo) CF/PI: 02755350168 Tel: 0363/314142 - ffta@flli-frigerio.it

 

Orari di Apertura: 8.00-12.00 e 13.30-17.30 dal Lunedì al Venerdì

Privacy e Cookie Policy | Credits

image certificate
Scarica PDF