F.lli Frigerio
  • Home
  • Chi siamo
  • Prodotti
    • Automazione industrialeAutomazione industriale
    • Compressori e impiantiCompressori e impianti
    • Movimentazione lineareMovimentazione lineare
    • Alluminio strutturaleAlluminio strutturale
    • Asportazione trucioloAsportazione truciolo
    • StrumentazioneStrumentazione
    • Utensileria e articoli industrialiUtensileria e articoli industriali
  • Servizi
  • News
  • Contatti
0363 31411 info@flli-frigerio.it
Cerca

Sei in Alluminio strutturale / Nastri trasportatori e rulliere

Nastri trasportatori e rulliere

Realizziamo nastri trasportatori personalizzati a cinghia, a catena, rulliere folli e motorizzate su specifiche esigenze, con trasmissioni dirette, rinviate o centrali, fisse o a velocità variabile.

Siamo in grado di integrare su richiesta sponde fisse o regolabili, gambe fisse o regolabili, scarichi pezzo anche automatizzati. 

Continua a leggere

Nastri trasportatori: cosa sono

Il nastro trasportatore è una quasi-macchina adibita, come suggerisce il nome, a movimentare oggetti singoli o merci strutturate in massa – ad esempio prodotti per l’industria, prodotti alimentari, eccetera – per avviarli a successive lavorazioni. Il caso tipico è quello del trasporto di prodotti verso la produzione in catena di montaggio. Vediamo, dunque, nel dettaglio come funziona un nastro trasportatore.

Nastri trasportatori: come funzionano

In linea generale, questi macchinari sono costituiti dalle seguenti parti:

  • Il nastro trasportatore vero e proprio (tappeto), costruito in materiale variabile (gomma, plastica, PVC o acciaio);
  • Il rullo di traino;
  • Il rullo di rinvio;
  • Il telaio;
  • Il motore elettrico e il gruppo riduttore (eventuale inverter o centralina di comando);
  • Il gruppo tenditore del nastro;
  • Eventuali altri componenti, ad esempio i dispositivi di scarico, di frenatura, di pulizia del nastro, i bordi e le sponde laterali.

Il principio di funzionamento dei nastri trasportatori è simile a quello della catena di una bicicletta. I carichi vengono posizionati sul tappeto, mentre la parte inferiore del nastro è a contatto con un rullo di traino che gli imprime il movimento e che generalmente è disposto nella parte anteriore, dove avverrà lo scarico. Nella sezione posteriore, invece, si trova il rullodi rinvio, che riceve il movimento prodotto dal tamburo motore. Tutta la lunghezza del meccanismo è dotata di lamiere metalliche che, installate sul nastro, hanno lo scopo di aiutare a stabilizzare il carico. Per contenere le merci trasportate durante il loro percorso, esistono apposite sponde laterali. Possono anche essere previste, ove necessario, alcune interruzioni del tragitto tramite specifici deviatori che consentono di indirizzare il carico verso le opportune uscite laterali. I nastri trasportatori possono essere configurati diversamente a seconda della tipologia di prodotti che andranno a movimentare, possono presentare caratteristiche e funzioni piuttosto differenti, ad esempio nastri di carico, nastri di controllo, nastri di scarico, etc… Il funzionamento del nastro trasportatore è caratterizzato da un basso fabbisogno energetico, da limitati costi di sorveglianza e dalla capacità di movimentare grandi carichi.

Tipologie di nastri trasportatori

I nastri possono differenziarsi sulla scorta di vari aspetti: il materiale di cui sono composti, la tipologia di carico da movimentare e la posizione del sistema stesso (interno o esterno alla struttura di destinazione), la temperatura di esercizio, eccetera.

  • Per un uso generico, si utilizzano in linea di massima nastri trasportatori in gomma, in PVC, nylon o plastica, che sono dotati di un tappeto su cui scivolano le merci. Settori di riferimento possono essere, ad esempio, quello alimentare e quello farmaceutico.
  • Oltre ai nastri trasportatori propriamente detti, esistono impianti alternativi, ad esempio i dispositivi a catena, adatti alle movimentazioni intensive (per esempio nei settori ortofrutticolo, alimentare, automotive e nell’industria del riciclo), caratterizzati da elevata resistenza.
  • Il nastro trasportatore a rulli o a rulliere – adatto all’uso in magazzino per il trasporto di bancali, casse e altri contenitori – è invece dotato di rulliere motorizzate oppure di rulliere folli (queste ultime, funzionanti tramite forza di gravità oppure grazie alla spinta di chi va a collocare il carico sulla rulliera stessa). Naturalmente, le traiettorie delle rulliere possono essere sia lineari che curve in funzione delle necessità.
  • Esiste anche il nastro elevatore, specifico per il trasporto di merci sfuse in senso verticale.

Stai esaminando i vari nastri trasportatori industriali disponibili per poter scegliere il modello più performante? Se ti occorre una consulenza in tal senso, contattaci senza impegno e i nostri esperti ti indirizzeranno verso la soluzione migliore per la tua attività.

Fratelli Frigerio e nastri trasportatori

Siamo specializzati nella realizzazione di impianti personalizzabili a seconda del tipo di attività e di esigenze di utilizzo: modelli a cinghia, a catena, rulliere folli e motorizzate (a trasmissione diretta, rinviata o centrale), fisse o a velocità variabile. Possiamo, inoltre, integrare su richiesta sponde e gambe, fisse o regolabili, e scarico pezzo anche automatizzati. Contattaci per qualsiasi informazione o per un preventivo gratuito.    

Ecco qualche nostra realizzazione:

Nome e Cognome*

Email*

Nome Azienda

Oggetto*

Il tuo messaggio*

Accetto i termini di utilizzo.

Fratelli Frigerio SpA Via Aldo Moro, 46 I-24047 Treviglio (Bergamo) CF/PI: 00261740161 Tel: 0363/31411 (r.a.) info@flli-frigerio.it

Azienda con certificazione ISO 9001:2015

 

Fratelli Frigerio Due Srl - Via Giovanni Falcone, 11/13 I-24048 Treviolo (Bergamo) CF/PI: 02347250165  Tel: 035/201233 -  info@frigeriodue.it

Fratelli Frigerio Tecnologia Applicata Srl - Via Aldo Moro, 46 I-24047 Treviglio (Bergamo) CF/PI: 02755350168 Tel: 0363/314142 - ffta@flli-frigerio.it

 

Orari di Apertura: 8.00-12.00 e 13.30-17.30 dal Lunedì al Venerdì

Privacy e Cookie Policy | Credits

image certificate
Scarica PDF